Pillar Page – Servizi Seo

Servizi Seo

come aumentare i clienti attraverso il posizionamento
sui motori di ricerca

INDICE

Ad oggi non si può parlare di Marketing senza, per forza di cose, coinvolgere le componenti Web e Digital nel complesso delle azioni commerciali.
Alla base delle strategie digitali c'è sempre di più il sito aziendale. Farsi trovare facilmente non è più un semplice valore aggiunto, quanto una precondizione essenziale. Ecco allora che le attività di SEO dovrebbero essere strutturate in modo sinergico e sistematico al completamento e alla modifica di ogni sito web aziendale.

Cos'è la SEO

Entriamo nel dettaglio definendo esattamente cos'è la SEO, partendo dal suo acronimo: Search Engine Optimization, indicato in italiano come processo di ottimizzazione per i motori di ricerca.

Facciamo quindi riferimento a tutte quelle attività che hanno l'obiettivo di migliorare la visibilità di un sito internet sui motori di ricerca, non prendendo come riferimento solamente Google (malgrado la posizione di predominio sul mercato) ma anche tutti gli altri Yahoo, Bing, Yandex, ecc.

Tutto questo con lo scopo pratico di accrescere il posizionamento nelle SERP (Search Engine Result Page) ovvero sulle pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti.

Leggi anche: " SEO: Significato dell'attività finalizzata a posizionare siti web "

La diretta conseguenza di questa attività è il miglior posizionamento di un sito internet aziendale sui motori nell'ambito delle ricerche organiche, offrendo una migliore visibilità ai prodotti/servizi offerti e accrescendo così le opportunità di business.


SEO ON e SEO OFF: Le differenze

Un'importante distinzione da porre è quella tra SEO ON e SEO OFF.

Seo On

La SEO ON PAGE o ON SITE consiste nell’insieme delle attività di ottimizzazione compiute all’interno delle pagine di un sito. L’ottimizzazione ON PAGE, a sua volta si suddivide nell'area di programmazione tecnica e in quella contenutistica, tematiche che approfondiremo in seguito.

Si tratta della parte più importante tra le attività di SEO, ma da sola non è sufficiente a produrre un posizionamento forte del sito.

Seo Off

La parte che completa la SEO complessiva è data dalla componente OFF PAGE o OFF SITE, vale a dire dalla gestione dei link in ingresso verso il sito di riferimento.

Questo aspetto per i motori di ricerca rappresenta un segnale particolarmente importante circa l’autorevolezza di un sito.


Le principali attività connesse ai servizi SEO

La SEO è una combinazione tra programmazione tecnica e applicazione delle giuste strategie in chiave Marketing.

Il processo di ottimizzazione del sito per i motori di ricerca prevede pertanto un mix di attività, queste le principali:

Per approfondire l'argomento leggi anche: " I fattori SEO che determinano un buon posizionamento Google "

Intervento Tecnico Si tratta degli accorgimenti tecnici e di programmazione necessari affinché i motori di ricerca possano accedere in modo ottimale al sito e indicizzarne le pagine.

Corretta predisposizione dei contenuti (SEO copywriting) I contenuti (non solo testi, ma anche immagini e video) presenti sui siti devono essere creati in modo da rispondere a determinati criteri di ricerca connessi all'ambito del sito stesso. Ciò vuol dire che dovranno essere chiari (anche in termini di struttura di pagina e di distribuzione del testo) e soprattutto fornire informazioni utili agli utenti. Come conseguenza di ciò soddisferanno anche gli algoritmi dei motori di ricerca.

Link Building L'autorevolezza di un sito (che ha una grossa influenza sull'indicizzazione dei contenuti) passa anche dalle citazioni e, ancor di più, dai link presenti su siti terzi, contraddistinti a loro volta da una web reputation forte. Questo processo (attinente alla SEO OFF) comunica a Google che un determinato sito offre contenuti o vende prodotti interessanti a tal punto da essere citati, quindi merita rilevanza organica.

Per approfondire l'argomento leggi anche: " I fattori SEO che determinano un buon posizionamento Google ".


Le differenze tra SEO e SEA

Per completezza occorre mettere i puntini sulle "i" anche relativamente a SEO e SEA (Search Engine Advertising).

Seo

La SEO come detto, si basa sul posizionamento organico, non c'è alcun pagamento verso i motori di ricerca, si investe unicamente sulla programmazione tecnica e sulla produzione di contenuti di qualità, integrando il tutto con la gestione di un processo di link building.

Sea

La SEA si basa sul meccanismo PPC (Pay Per Clik), in pratica l’inserzionista paga una determinata somma (decisa tramite asta) ogni volta che un utente clicca sul link destinato al suo sito.

Google adotta il circuito Google Ads, una piattaforma che consente di creare campagne di link sponsorizzati, contrassegnati con la dicitura “Ann.” visualizzati, se presenti, come primi risultati (massimo 4) e ultimi (massimo 3) della pagina.


Servizi SEO e User Experience

Click-through-rate (CTR) organico

Tempo di permanenza

Frequenza di rimbalzo

Per migliorare questi segnali, si possono applicare vari accorgimenti tecnici, tra cui:

  • Ottimizzare i Tag Title e Description per migliorare il CTR
  • Creare contenuti dettagliati per soddisfare gli utenti e mantenerli a lungo sul sito
  • Utilizzare keyword LSI (Latent semantic indexing)
  • Migliorare l'usabilità e la UX
  • Massimizzare la velocità di caricamento delle pagine attraverso opportune soluzioni tecniche.

Come operano i motori di ricerca

Per avviare attività SEO corrette è importante capire i processi operativi dei motori di ricerca.
Schematicamente un motore di ricerca opera in questo modo:

1

Analisi del contesto (crawling) attraverso l’utilizzo di robot;

2

Indicizzazione (indexing) dei file esaminati;

3

Creazione di un ordine (ranking);

4

Criteri di risposta alle ricerche degli utenti (SERP)

Il Crawler analizza i contenuti delle varie pagine di un sito, ne valuta il contenuto e l’attinenza alle Keyword scelte per il posizionamento e, tramite un’algoritmo, da un punteggio.

I dati raccolti all’interno delle diverse pagine web analizzate sono memorizzati in un database indice per utilizzarli in seguito nelle query. Una query può essere una singola parola o una frase. Lo scopo di questo processo è quello di far sì che l’utente trovi le informazioni cercate nel più breve tempo possibile.

Occorre inoltre tenere presente che i più recenti ed innovativi algoritmi (soprattutto quelli di Google) si basano sull’analisi semantica dei testi, e non soltanto sull’utilizzo delle Keyword scelte.

Può interessarti anche: " Aggiornamento algoritmo Google: I siti con l'impatto maggiore "


Mobile First Index

Secondo le ultime stime di Google, più del 60% delle ricerche on-line proviene da un dispositivo mobile, una percentuale che sale al 90% per determinati settori. Ecco perché Google ha implementato il Mobile-first indexing ed ha intenzione di rendere la rete sempre più mobile-friendly già da ora.

Un sito strutturato appositamente per i dispositivi mobili è una necessità assoluta per ottenere il miglior posizionamento possibile rispetto ai competitor, nelle ricerche che provengono da mobile.

Attraverso questo nuovo aggiornamento infatti, Google utilizzerà la versione mobile del sito come quella principale su cui effettuare la scansione, l’indicizzazione e la classificazione del contenuto.

Per approfondire l'argomento leggi anche: " Posizionamento sito web: Come sfruttare gli aggiornamenti di Google "


Ricerche vocali

In modo strettamente legato all'esplosione del mobile, stanno esponenzialmente crescendo anche le ricerche vocali.

La voice search di Google non consiste più nel chiamare un numero di telefono e comunicare le parole chiave che si vogliono trovare, come succedeva alcuni anni fa. Ora i dispositivi mobili sono predisposti per ricevere comandi attraverso l'uso della voce. I servizi di voice search sfruttano la potenza di calcolo dei cloud computing per interpretare il linguaggio naturale attraverso l’intelligenza artificiale.

Occorre ricordare che il meccanismo di apprendimento su cui si basa l’intelligenza artificiale di Google ha come fondamento il comportamento degli utenti all’interno del web.

Al momento sono circa il 20% le ricerche da mobile effettuate tramite il sistema vocale. Il voice search continuerà a progredire puntando a ottimizzare le esperienze degli utenti.

In quest'ottica ci sono diversi elementi che vanno approfonditi, quali:

  • Ottimizzazione dei featured snippet
  • Long-tail Keyword
  • Schema Metadata
  • Local SEO

Crawler

Il Crawler Analizza I contenuti delle varie pagine di un sito, ne valuta il contenuto e l’attinenza alle Keyword scelte per il posizionamento e, tramite un’algoritmo, da un punteggio.

Dati

I dati raccolti all’interno delle diverse pagine web analizzate sono memorizzati in un database indice per utilizzarli in seguito nelle query. Una query può essere una singola parola o una frase. Lo scopo di questo processo è quello di far sì che l’utente trovi le informazioni cercate nel più breve tempo possibile.

Algoritmi

Occorre inoltre tenere presente che i più recenti ed innovativi algoritmi (soprattutto quelli di Google) si basano sull’analisi semantica dei testi, e non soltanto sull’utilizzo delle Keyword scelte.



Capire gli algoritmi

Esistono una serie di elementi in comune tra Google, Facebook, Amazon, Alibaba ecc.: ognuno di loro ha automatizzato i suoi processi di valutazione dei contenuti sulla base di metodi di calcolo e regole complesse derivanti da algoritmi appositamente creati.

Per fare SEO in modo strategico occorre valutare l'operatività conosciuta dei principali algoritmi al fine di andare incontro alle esigenze dei motori di ricerca.

Può interessarti anche: " Posizionare siti web: Quanto conta la SEO nelle strategie di marketing "


I vantaggi derivanti dalla SEO

Al di là del miglior posizionamento sui motori di ricerca, obiettivo per cui è nata e che ne rappresentano l'essenza, la SEO - se ben strutturata e applicata - offre vantaggi concreti alle aziende per altri motivi conseguenziali, quali:

    Contattaci

    Richiedi una consulenza gratuita e senza alcun impegno con noi di Inside.

    Metteremo al tuo servizio tutto il nostro know-how e tutta la nostra professionalità.

    "La comunicazione è figlia della curiosità, di un'inarrestabile impulso che porta a informarsi, viaggiare, scoprire, leggere, formarsi...
    Insieme al lavoro per dar vita ad una trasformazione, ad una collaborazione finalizzata a centrare in pieno gli obiettivi che ci si pone, mettendo in campo tutta la propria esperienza, tutte le proprie armi..."

    Luca Targa, CEO di Inside


    Macro-Area della Consulenza*










    Seleziona un'opzione dal menu a tendina.

    Inside necessita di profilare le informazioni che ci fornisci per corrisponderti il Contenuto da te richiesto. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento. Per informazioni su come annullare l'iscrizione, la Policy Practice e sul rispetto della tua Privacy, consulta la nostra Inform. sulla Privacy.