
Trademarks
tutto quello
che c’è da sapere
Logo aziendale definizione e significato
Logo, logotipo, marchio, brand, molto spesso vengono utilizzati come sinonimi per indicare la rappresentazione grafica di un’azienda che si ripete su ogni supporto e piattaforma.
In realtà questi termini si riferiscono ad elementi diversi o differiscono per piccole sfumature che, però, fanno la differenza.
Per progettare l’immagine integrata di un’azienda è importante conoscere questo argomento, quindi partiamo dalle definizioni per poi addentrarci nelle caratteristiche e nei metodi di realizzazione.
Quando si vuole acquistare un template bisogna valutare punti che influenzeranno il funzionamento generale del sito:
- Velocità di caricamento. La rapidità è apprezzata dagli utenti e, soprattutto, da Google
- Tipo di assistenza in caso di malfunzionamento. Un sito che non funziona non genera conversioni, quindi risolvere rapidamente i problemi è necessario. Bisogna avere a disposizione un supporto tecnico
- Semplicità di applicarvi azioni di SEO. Deve essere più semplice possibile fare attività anche sul template per indicizzare le pagine e posizionale sui motori di ricerca
- Sicurezza. La vulnerabilità del sito deve essere ridotta al minimo e per fare ciò gli sviluppatori devono aggiornare costantemente i template seguendo l’evoluzione del web
- Funzioni per migliorare la UX. Strumenti come layout builder e slider animati possono essere sfruttati per rendere migliore e più coinvolgente la navigazione dell’utente
Il marchio, tecnicamente, può indicare una delle tre parti o l’insieme di esse.
La definizione di Wikipedia dice che esso è un “segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre”.
Il brand o marca un tempo era quasi sovrapponibile al concetto di marchio, ma oggi esso si è evoluto acquisendo un significato più profondo. Oggi il brand non è solo il nome e il simbolo dell’azienda o del prodotto, ma è la rappresentazione di essa nella mente dei clienti.
Secondo Walter Landor “i prodotti sono creati nelle fabbriche, i brand sono creati nella mente”.

Come deve essere un logo efficace
Analizzando i loghi più famosi che si trovano sul mercato si nota che hanno diverse caratteristiche comuni che li rendono efficaci.
Creatività e semplicità sono una coppia indissolubile che deve generare altri due vantaggi strategici: la riconoscibilità del logo e la sua capacità di restare fisso nella mente.

La fantasia del designer è un valore solo se alla fine il segno grafico o la scritta che realizza riceve il giusto feedback dal pubblico. Proprio per questo è meglio puntare su qualcosa di non troppo articolato.
Google ha fatto della semplicità il suo cavallo di battaglia e quelle sei lettere colorate oggi sono diventate sinonimo di “motore di ricerca”.
Non è da sottovalutare il fatto che il logo e il pittogramma debbano essere coerenti tra loro e appropriati a ciò che l’azienda vuole comunicare.
Immaginate un produttore di bulloni con un cono gelato come pittogramma oppure il logo di un negozio di giocattoli fatto di lettere nere su fondo grigio? Molto probabilmente, no.
Un’altra caratteristica fondamentale del logo (o logo + pittogramma) è la scalabilità, ovvero la capacità di ridimensionarlo senza perdere le caratteristiche estetiche e comunicative.
È indispensabile avere un logo che può essere ingrandito o rimpicciolito senza problemi a seconda delle funzioni che deve svolgere. Che sia riportato piccolissimo su un biglietto da visita o enorme su un cartellone al bordo di una strada, il logo aziendale deve essere sempre lo stesso.
Altra nota da tenere in considerazione: un logo eccellente resiste al trascorrere del tempo.
La longevità di questa rappresentazione grafica non è da dare per scontata. Inserire in un logo elementi “di moda” che probabilmente tra una decina d’anni saranno dimenticati significa non restare per sempre nella mente dei consumatori.
I brand e i loghi si possono rinnovare nel tempo, ma quando si azzecca l’idea giusta fin dall’inizio, come quella di Coca Cola, diciamo che è molto più semplice il lavoro.
Per essere memorabile il logo non deve contenere elementi che generano confusione. Colpire l’attenzione del pubblico non significa rimanere impressi a lungo nei ricordi. Ritorna il concetto di semplicità che però deve declinato verso il significato di pulizia del design.
" Per essere memorabile
il logo non deve contenere
elementi che generano confusione. "

Perché è importante il logo aziendale
Il logo è una parte fondamentale nella strategia di marketing di un’azienda.
La brand identity è il sistema di valori aziendali che il brand comunica ai clienti attraverso il logo, il pittogramma, il pay-off, ma anche i jingle e le pubblicità.
Tutto ciò che rende riconoscibile la marca fa parte dell’identità del brand.
Per comunicare adeguatamente con il pubblico e ottenere un posto nella memoria dei consumatori è indispensabile l’immagine coordinata.
Il marchio aziendale e lo stile della comunicazione devono essere coerenti in ogni canale essi vengano utilizzati: carta intestata, biglietti da visita, packaging, manifesti, email, banner, sito internet, social network.
Attraverso una strategia di branding ben definita si arriva a parlare direttamente al proprio target di clienti e utilizzando i modi e le piattaforme più adatti.
Come comunicare i valori aziendali attraverso il logo aziendale
Non solo le pubblicità su radio, televisioni, social e motori di ricerca veicolano i valori aziendali, ma anche il logo.
Per comunicare correttamente l’identità dell’azienda attraverso il brand si devono avere le idee molto chiare ancora prima di affidare l’ideazione agli esperti del settore.
Se chi commissiona il logo ad un’agenzia di comunicazione non ha egli stesso idea di cosa vuole trasmettere ai propri clienti, non sarà possibile trovare una soluzione che sia veramente riconducibile al brand.
Quindi il primo passo da fare è quello di identificare precisamente i valori aziendali e comunicarli a chi si occuperà della realizzazione del logo.
Prendendo come esempio la Red Bull si può ben capire come il marketing abbia sviluppato al meglio il logo, il pittogramma, il pay-off per comunicare l’energia che dà la bevanda.
Nulla deve essere trascurato, nemmeno i colori e il tipo di carattere che vengono utilizzati nel logo, perché anch’essi comunicano. Bisogna sempre ricordarsi dell’esistenza della psicologia dei colori e di come anche le forme possono influenzare il giudizio.

Logo aziendale e sostenibilità
Un tema molto attuale per la società e le aziende è la sostenibilità.
Non è possibile escludere dai valori aziendali tutti quelli riguardanti il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni nocive, il risparmio energetico.
Secondo lo Stanford Social Innovation Review (SSIR) la sostenibilità nelle aziende sta entrando in una nuova fase in cui dalla presa di coscienza si passa all’azione.
Ecco alcuni dati tratti dall’articolo di SSIR che avvalorano quanto appena detto:

dei CEO attribuisce alla sostenibilità un ruolo determinante per il successo dell’azienda.

degli studenti delle business school sottolinea l’importanza dello studio di materie inerenti alla società e all’ambiente.

degli studenti vuole inserire la sostenibilità ambientale nel lavoro che svolgerà.

dei Top 100 Master of Business Administration negli Stati Uniti comprende programmi sulla sostenibilità.
Se l’opinione pubblica è sempre più attenta ai temi ambientalisti e il mercato di conseguenza si adatta al nuovo trend, un’azienda che deve creare il proprio brand deve per forza tenere in considerazione la sostenibilità.
Metodo creativo inside:
ecco come nasce un logo
Il metodo che utilizza Inside Comunicazione per la realizzazione
di un logo aziendale è fatto di diversi step che danno vita ad una vera e propria strategia per il successo:
- Meeting.
È importante iniziare un progetto con una riunione in cui si fanno domande al cliente per ottenere tutte le informazioni utili.
- Briefing.
Il team condivide il materiale fornito dal cliente (brochure, libri, cataloghi) e realizza il piano operativo.
- Focus & Analysis.
Si analizzano il mercato, l’azienda e i canali di comunicazione per individuare soluzioni che portino agli obiettivi prefissati
- Working Process.
I diversi componenti del team prendono in carico le parti del progetto in cui sono specializzati e si mettono al lavoro.
- Discussion & Rework.
I diversi ambiti del progetto vengono discussi e vengono risolti eventuali problemi dando nuove soluzioni.
- Final Release.
Attraverso il lavoro sinergico si giunge alla soluzione perfetta.
- Meeting Tools.
Si raccoglie e si organizza tutto il materiale prodotto per il cliente.
- Presentation.
Il progetto viene presentato al cliente descrivendo ogni dettaglio.
Questo schema operativo viene utilizzato anche per creare piani di comunicazione più ampi che iniziano dall’ideazione del logo e si estendono fino alla realizzazione del sito aziendale, alla creazione di campagne promozionali online e offline, alla gestione dei social.
Vediamo due esempi concreti in cui è stato applicato con successo il metodo creativo di Inside.

Progetto di immagine coordinata
realizzata da Inside per Vason.
Il progetto di corporate image e comunicazione integrata creato da Inside Comunicazione per Vason Group è iniziato dalla volontà di unire tre elementi che contraddistinguono le aziende del gruppo: cervello, cuore, mani.
L’immagine coordinata ideata per Vason, gruppo che si occupa di biotecnologie e impianti per il settore enologico, è caratterizzata da un sottile tratto di penna continuo che delinea i tre elementi sopracitati.
L’obiettivo è quello di sintetizzare in una semplice grafica i valori del brand che vanno oltre il prodotto, puntando ad una comunicazione di alto livello.
Il concept visual individuato è stato utilizzato su tutti i supporti e gli strumenti dell’azienda: sito, company profile, advertising, video, spazio espositivo in fiera.
Questa strategia di comunicazione integrata ha portato ottimi risultati da subito, ad esempio le pagine del sito web hanno raggiunto oltre 50.000 visualizzazioni nei primi tre mesi e quasi 100 nuovi potenziali clienti acquisiti.

La comunicazione integrata per L’Agona.
Inside per l’azienda vitivinicola L’Agona ha realizzato un progetto di immagine integrata curandolo dalla nascita del nome dell’azienda e dei prodotti, passando per l’ideazione dei loghi e fino alla realizzazione del company profile, del sito, delle schede tecniche.
La genesi del logotipo è ispirata al vino e al volto umano che diventano un profilo stilizzato con un’appariscente goccia rossa che richiama il prodotto principale dell’azienda.
Da questo logo aziendale sono nati quelli dei due vini dai nomi emblematici: Il Presuntuoso e L’Iroso.
I due loghi posti sulle etichette riportano due pittogrammi raffiguranti profili umani stilizzati, ma dall’espressione diversa. Il lettering è il medesimo del logo aziendale con il tratto rosso caratteristico che diventa in un caso il puntino sulla “i” e nell’altro l’apostrofo.
La coerenza dell’immagine è il fulcro di una strategia di comunicazione, quindi il concept grafico è stato utilizzato su carta intestata, buste, brochure, packaging, sito internet.

Agenzia creativa: Inside da 37 anni.
Inoltre 37 anni Inside Comunicazione ha lavorato con centinaia di aziende e ha seguito costantemente i cambiamenti del mercato e del mondo della comunicazione.
L’agenzia ha saputo passare dal marketing tradizionale al web marketing, integrando le strategie di comunicazione offline con quelle online e dando servizi completi che soddisfano ogni necessità dei clienti.
Inside Comunicazione è specializzata in:
- Realizzazione e-commerce e siti
- SEO
- Inbound Marketing
- Adv Online
- Blogging
- Social Media Marketing
- Comunicazione Integrata
- Brand Identity
- Trademarks
- Graphic Design
- Copywriting
- Advertising
- Organizzazione Eventi, Allestimenti Fieristici, Concorsi
- Video
Attualmente la comunicazione aziendale passa per diversi canali e si parla sempre di più di multichannel marketing.
Le strategie multichannel iniziano dalla definizione degli obiettivi che l’azienda vuole ottenere, si procede con la realizzazione del piano operativo in cui vengono individuati anche gli strumenti e i canali più efficaci, dopodiché si passa alla fase operativa, infine vengono misurati i risultati.
Solo un’agenzia strutturata e dalla lunga esperienza può progettare strategie che vanno a individuare i clienti, sia in rete, sia nel mondo reale, e che inviano loro messaggi mirati.
Inside ha al suo interno professionisti specializzati nei diversi ambiti del marketing e del web marketing che collaborano per portare al successo ogni progetto.