I mercati B2B e B2C si stanno sempre di più allineando. Il miglioramento dell’esperienza del cliente, fondamentale nel mercato B2C, è diventato uno dei nuovi imperativi anche nel settore Business2Business. In questo contesto possiamo delineare 5 principali trend del marketing B2B nel 2023.
La prima tendenza riguarda le strategie di Customer Retention, poiché, in una fase storica del marketing dove la lead generation si configura come uno degli obiettivi di maggior appeal, aumenta sempre di più il rischio di trascurare i clienti che già si possiedono. A questo proposito, secondo una ricerca di Forbes, questo sarà l’anno in cui le aziende (ri)scopriranno l’importanza della customer retention, molto più economica rispetto all’acquisizione di nuovi clienti, e in alcuni casi anche più profittevole.
Un altro imperativo delle aziende sarà, inoltre, la capacità di trattenere i propri dipendenti. Si parla in questo senso di employee retention, ovvero quel processo attraverso cui un’azienda si garantisce che i propri dipendenti non l’abbandonino per vagliare altre opportunità lavorative o per motivi personali. Assumere in modo selettivo, offrire un lavoro sfidante, garantire uno stipendio e benefit adeguati, assicurare un ambiente di lavoro comfort, ascoltare i dipendenti e riconoscere i loro successi saranno solo alcune delle strategie di employee retention che si potranno adottare.
Il terzo trend fa capo ad un più ampio processo di digitalizzazione, che sta pian piano investendo anche tutto il settore B2B. L’intelligenza artificiale, declinata in AI (Artificial intelligence), AR (Augmented Reality) e VR (Virtual reality), permetterà alle imprese di offrire un’esperienza di acquisto e di consumo efficace, innovativa ed immersiva.
La quarta tendenza del mercato B2B sarà l’utilizzo di influencer e micro-influencer; promuovere un prodotto o un servizio attraverso un personaggio esperto conferirà al marchio maggiore credibilità e affidabilità.
Infine, il content marketing, ovvero una strategia di inbound marketing focalizzata sulla creazione di contenuti di valore che catturino l’attenzione di nuovi clienti. In questo senso, attività di blogging, SEO, contenuti interattivi e Podcast diventeranno essenziali nella comunicazione tra aziende.
Da queste 5 tendenze si deduce come la costruzione di relazioni di valore con i clienti e il miglioramento della User Experience saranno elementi essenziali per le aziende che mirano a crescere nel 2023.